tag: parlamento europeo
Caro Carlo,
nei giorni immediatamente successivi il voto del 6/7 giugno avevo seguito i tuoi interventi a proposito della campagna elettorale e della mancata elezione al Parlamento europeo. Solo recentemente ho però avuto modo di leggere il post (Ecco perché non sono entrato nel Parlamento europeo) che hai pubblicato nel tuo blog l’11 di luglio e ho pensato di rispondere pubblicamente, non solo a te ma a tutti coloro che sono vicini a Idv e si interrogano su questa come su altre vicende che agitano la vita di questo partito in una fase politica tra le peggiori della storia d’Italia.
Anche io, con te e molte altre persone, sono stata candidata come indipendente al Parlamento europeo con l’Italia dei valori. E come te ho condiviso, prima di ogni altra cosa, “un progetto politico fondato sulla difesa e sull’applicazione della Costituzione italiana”.
Questo progetto (per quanto riguarda me, avviato dalla proposta avanzata da Di Pietro su indicazione di Gianni Vattimo) aveva come perno l’avvio di un processo di rinnovamento interno all’Italia dei valori che trovava la sua espressione nelle tante candidature di indipendenti, donne e uomini della “società civile” le quali, vale la pena ricordarlo, costituivano la maggioranza dei nomi inseriti nelle liste. Le candidature di Sonia Alfano, Luigi de Magistris e Carlo Vulpio non sarebbero state sufficienti a convincermi di accettare a mia volta. Ciò che ho ritenuto qualificante è stato l’impegno preso con tante persone (e reciprocamente assunto da loro con Idv) perché quel percorso di cambiamento potesse veramente procedere in modo diffuso nel territorio, oltre e dopo gli esiti del voto relativi al Parlamento europeo, rendendo praticabile l’inclusione estesa di risorse, orientamenti ed esperienze fino a quel momento scarsamente rappresentati all’interno di Idv.
D’altra parte, dei sette parlamentari eletti con Idv a Strasburgo (Alfano, Arlacchi, De Magistris, Iovine, Rinaldi, Uggias, Vattimo) ben sei si sono presentati come indipendenti, confermando le attese motivate da quelle candidature. Il difetto consiste, più che nell’assenza di Vulpio, nel fatto che tra i sette eletti vi sia una sola donna! Tra l’altro, essendo l’età media delle donne candidate sensibilmente più bassa di quella degli uomini, si sarebbero presi, come si dice, due piccioni con una fava (senza vincolare il rinnovamento a un puro fatto anagrafico, questo dato ha pur il suo peso nel modo con cui si partecipa alla vita politica).
Detto questo, anche io ho “subito” un trattamento che non sempre ho ritenuto corretto da parte di Idv durante la campagna elettorale. A partire dalla composizione delle liste che (dagli impegni presi con me al momento della candidatura) avrebbero dovuto prevedere, nella circoscrizione in cui sono stata candidata, i nomi di Di Pietro e Rinaldi in testa di lista per poi seguire gli altri in ordine alfabetico. La motivazione di tale scelta mi era parsa un’ulteriore conferma della volontà di fare sul serio: tutti candidati “alla pari”, in un gioco di squadra che, pur facendo perno sulle rispettive esperienze e qualità delle persone, moltiplicava la sua capacità di attrazione proprio per la condivisione collettiva di un progetto. La testa di lista nella terza circoscrizione, invece, conteneva ben sei nominativi (quasi metà dei candidati, una sola donna), con ovvie conseguenze di minore visibilità e credibilità per coloro che da quel sestetto erano esclusi. Ma a mio parere con minore forza e credibilità per tutti, anche coloro che in quella rosa erano inclusi: un difetto (se non altro) di comunicazione, del quale spero si faccia tesoro per il futuro.
La forza della “terna” Alfano, de Magistris, Vulpio, come tu scrivi “simboli dei temi antimafia, giustizia, informazione”, sarebbe penso risultata ancor maggiore se avessimo voluto e saputo stabilire relazioni più strette tra noi, tutte e tutti noi candidati indipendenti presenti nelle liste di Idv, a prescindere dal sostegno “supplementare” del quale quei tre candidati (tre sulla carta, per lo meno) godevano da parte di Beppe Grillo, dei meetup e della Casaleggio. Hanno spesso prevalso altre logiche: diffuse resistenze, qualche personalismo, un modo noto di fare politica che è più facile riprodurre che cambiare. Nonostante questo, a me non è passata per la mente neppure un momento l’idea di ritirarmi dalla competizione, per una ragione su tutte. In quei due mesi scarsi di campagna elettorale ho avuto l’opportunità e il privilegio di conoscere, ascoltare, dialogare con moltissime persone, assetate, prima di ogni cosa, della possibilità di fidarsi dei propri candidati. Aver conquistato la loro stima (e ricambiarla) è per me uno straordinario obiettivo raggiunto dall’operazione voluta da Di Pietro, nella quale mi riconosco e alla quale sono orgogliosa di avere, per la mia piccola parte, contribuito. E, a quanti hanno votato me, posso dire che quei voti sono serviti a portare al Parlamento europeo persone oneste e capaci che svolgeranno con coerenza il compito cui sono chiamate.
Ora si tratta di non disperdere quel lavoro, quell’impegno, le ragioni che ci hanno condotto a compiere una scelta. Per questo sono certa, Carlo, che ci incontreremo ancora (al di là degli incarichi) nelle battaglie, aspre e numerose, che attendono chiunque condivida il nostro bisogno di vedere ripristinate le regole del confronto democratico, della giustizia e della legalità, della difesa dei più deboli, dell’affermazione dei diritti di piena cittadinanza per ogni persona che vive nel nostro Paese.
Per me, come da impegni presi con Antonio Di Pietro al momento della candidatura per le europee, significa restare con convinzione al servizio di questo progetto, accettando la candidatura per le prossime elezioni del Consiglio regionale del Lazio.
A livello locale e regionale la scommessa del 2010 è al tempo stesso ardua e decisiva: affermare la politica, che dovrebbe essere ovvia, del buon governo nella cosa pubblica. Un obiettivo, questo, distante anni luce dal concreto esercizio del potere che vediamo in atto quotidianamente. La possibilità che ciò avvenga passa attraverso due precondizioni: la scelta di candidati dalla indiscutibile onestà e la ricerca di alleanze fondate su precisi impegni programmatici e non azzoppate da intenti elettoralistici. La mia attenzione su questi due punti sarà estrema, poiché la mia posizione da indipendente richiede un atto di lealtà ancor maggiore nei confronti delle elettrici e degli elettori ai quali chiederò di confermare ed estendere la fiducia che mi hanno dato tre mesi fa. Quelle persone mi hanno votata conoscendo la mia collocazione di sinistra e la mia sensibilità verso i diritti che fondano la convivenza tra donne e uomini, indipendentemente dal colore della loro pelle, dalla lingua che parlano, dalle scelte familiari e sessuali che compiono, dai valori e dalle religioni nei quali credono o non credono.
Declinare i principi in azioni è la sfida della politica, se la politica non è asservita ai potenti, alle consorterie, alle associazioni criminali. Per farlo, oltre a sottoscrivere e sostenere il programma in dieci punti dell’Italia dei valori (qui il documento stampabile), io mi impegnerò direttamente e concretamente su questi obiettivi:
1. Trasparenza. Informare, semplificare, condividere: applicare queste regole alle attività e agli atti pubblici è una delle condizioni per ridurre gli sprechi, combattere l’evasione fiscale, eliminare i privilegi, tagliare i costi della politica e imporre la cultura del merito.
2. Libertà digitali. È necessario diffondere e moltiplicare la partecipazione e condivisione proprie del “popolo della rete”, utilizzandole come volano e supporto per superare i gap tecnologici, eliminare le barriere nell’accesso e favorire la partecipazione diretta dei cittadini alla vita pubblica. Diffusione della banda larga, gratuità delle connessioni, educazione all’uso di Internet sono interventi urgenti. Così come è urgente, anche a livello locale, definire una Carta dei diritti digitali che garantisca la libertà della circolazione e condivisione dei contenuti in rete.
3. Istruzione, cultura, ricerca. La democrazia vive dove l’ignoranza viene combattuta quotidianamente con ogni mezzo. Investire sul futuro, sulle capacità e le aspettative mortificate dei giovani non è un’opzione tra tante ma l’unica in grado di restituire all’Italia la fiducia in sé e nelle proprie migliori risorse. Non si tratta solo di spendere di più ma di spendere meglio: introdurre e far valere la cultura del merito e della valutazione contro favori e protezioni, premiare l’ingegno innovativo e creativo a svantaggio della semplice riproduzione dei saperi e della ricerca del guadagno, valorizzare il talento delle donne e coltivare le eccellenze in ogni campo.
4. Ambiente e salute. La Terra è principio e condizione di vita: continuare a depredarla significa mettere a repentaglio la sua stessa sopravvivenza. Il governo del territorio deve difendere ed estendere la tutela dei beni comuni, vincolare ogni decisione su energia, gestione dei rifiuti, accesso alle risorse primarie alle insindacabili priorità della difesa della salute e dell’ambiente. Dobbiamo essere consapevoli dei limiti delle risorse naturali, impegnandoci individualmente e collettivamente a risparmiarle e distribuirle equamente, penalizzando le iniziative che antepongono il profitto di pochi al bene di molti. Possiamo avviare azioni precise, con il territorio a farci da guida, innestando un circolo virtuoso che punti da subito all’utilizzo delle energie rinnovabili, al riciclo dei rifiuti, all’edilizia biocompatibile, alla riduzione e azzeramento delle emissioni nocive.
5. Diritti civili. La cittadinanza si realizza attraverso l’equilibrio tra libertà e responsabilità. Attribuire pari dignità alle scelte sessuali, religiose, familiari di ogni persona passa per il riconoscimento di un diritto e non tramite la concessione di un permesso. Occorrono politiche attive di garanzia ed estensione delle libertà per le coppie di fatto, per le scelte riproduttive e per il fine vita, affidandosi alle competenze e al buon senso prima ancora che a sofisticati apparati di legge. L’inadeguatezza delle iniziative anti-discriminatorie è evidente: l’inserimento in un contesto sociale si promuove estendendo i diritti connessi ai doveri di ciascuno, per esempio riconoscendo l’elettorato attivo a livello locale a tutti i residenti come avviene in molti paesi europei.
Su questi cinque punti aprirò un confronto e chiederò aiuto e collaborazione a tutte e tutti coloro che vorranno partecipare, attraverso il blog e in ogni sede che sapremo individuare, per riempirli di concrete proposte e far camminare le nostre idee. E mi auguro di trovarmi ancora al fianco di Carlo Vulpio in questo impegno.
Circoscrizione Centro: Lazio, Marche, Toscana, Umbria
Per votare la lista barra il simbolo con una croce.
Per votare la persona, scrivi il cognome accanto al simbolo (ne puoi scrivere tre).
Questa volta il voto di preferenza è molto importante: verranno eletti i candidati che avranno preso più voti, indipendentemente dalla posizione nella lista.
Questo è il testo del mio intervento al convegno “Verso una società della conoscenza“, svoltosi il 12 maggio scorso a Roma e cui hanno partecipato Antono Di Pietro, Pancho Pardi, Giorgio Pressburger, Nicola Tranfaglia e Gianni Vattimo.
Non ha la lunghezza “regolamentare” di un post: perciò se vi interessa conoscere ciò che penso sulle libertà digitali prendete pazienza e datevi un po’ di tempo. In alternativa, qui c’è il pdf che potete scaricare: libertadiconoscenza.
Siamo qui a parlare di un oggetto inesistente: la cultura europea. Potremmo andarcene tutti a casa, allora? No, siamo qui proprio per contribuire a disegnare un panorama culturale per l’Europa nel quale l’Italia, insieme agli altri paesi che compongono l’Unione, trovi un suo spazio e una sua dignità. Magari profittando delle opportunità (anziché occupare a intermittenza gli scranni del Parlamento europeo per deriderle, ignorarle o contestarle, come fa troppo spesso il nostro presente governo), che ci offre l’appartenere a tale contesto.
La cultura europea è segnata, ancora oggi, da due spinte contrapposte: da un lato, l’omologazione prodotta ovunque dai processi di concentrazione globale che investono l’industria culturale come e più di altri settori (per fare un solo esempio: nei Paesi dell’UE, in media, il 70-75% dei prodotti audiovisivi è costituito dai prodotti nordamericani più una quota di nazionali, solo il restante 25-30% è rappresentato da prodotti degli altri Paesi UE); dall’altro, dai particolarismi che, quando va bene, producono il riemergere del folklore locale, in altri casi determinano rigurgiti razzisti e xenofobi dei quali un vergognoso esempio sono le recenti proposte a proposito di posti riservati nei bus.
Insomma, aveva ragione il padre della cultura europea, Jean Monnet, quando diceva che si sarebbe dovuto iniziare da qui, dalla costruzione di un tessuto comune e condiviso di pratiche e immaginari, anziché dagli accordi commerciali bilaterali con i quali si è avviato il processo di unificazione.
Oggi però esiste un terreno rispetto al quale è possibile, necessario e per certi versi obbligato, pensare in grande e affidarsi alle potenzialità che un organismo di dimensioni ben più ampie di quelle nazionali ci consente: quel terreno è la rete, uno spazio dai confini labili, ma lungo i quali si stanno combattendo battaglie assai aspre e sempre più presenti anche nelle cronache di gran parte della stampa, fino a poco tempo addietro disattenta a questo mondo, se non per lanciare allarmi sull’ultimo crimine virtuale.
La fotografia di alcuni recentissimi provvedimenti danno la misura di quanto sia discussa e sede di profondi, quanto confusi, conflitti la volontà di governo di Internet.
– In Francia, dopo una discussione animata in Parlamento e nel paese, il 12 maggio è passata la legge Hadopi (Hadopi è un acronimo che sta per Haute Autorité pour la Diffusion des Œuvres et la Protection des Droits sur Internet. Il testo della legge e un utile commento), definita “ammazza p2p” perché prevede, per chi scarica illegalmente opere dalla rete, sanzioni che potranno giungere alla disconnessione da Internet.
– Il 6 maggio il Parlamento Europeo ha bocciato la proposta di legge che prevedeva il blocco della connessione internet per chiunque commettesse attività illegali come il download piratato di file video e audio da Internet.
– Il 29 aprile, la Camera dei deputati ha stralciato dal ddl sulla sicurezza l’emendamento D’Alia, inutile provvedimento che avrebbe messo in pericolo la libertà in rete.
– Il 17 aprile è stata emessa in Svezia la sentenza del processo a The Pirate Bay, uno dei maggiori siti di scambio di file via internet che ha condannato i fondatori e amministratori del sito a pene severissime.
E si potrebbe continuare, elencando provvedimenti restrittivi che si alternano di giorno in giorno a sussulti di tutela delle libertà, testimoniando la grande confusione che regna nelle aule legislative della UE.
Il bivio cui ci troviamo è questo: privatizzare il mondo dei saperi o percorrerlo liberamente, con equilibri nuovi tra diritti individuali e godimento collettivo? Una domanda che incrocia questioni diverse: dalle forme e garanzie dell’accesso (il digital e cultural divide), a quelle di tutela dei diritti di autori, produttori e consumatori di contenuti (oggi in modo inedito mescolati tra loro). Le incrocia in modo intricato, essendo i destini della rete, della sua esistenza e del suo sviluppo, legati a doppio filo con quelli delle telecomunicazioni, e coinvolgendo perciò interessi vasti e diversificati. Tre sono le grandi questioni da affrontare.
1. La prima questione riguarda il servizio universale: una spina del telefono è un diritto di tutti, ma nel mondo c’è chi un telefono non l’ha mai visto. Cosa può fare l’Europa al riguardo per ristabilire un equilibrio, al suo interno e in relazione con il pianeta?
2. La seconda concerne l’accesso universale: un servizio minimo deve essere offerto a chiunque ne faccia richiesta. Ma cosa accade se solo un’esigua minoranza può giovarsi della banda larga e il resto del mondo dispone, al massimo, di un doppino telefonico? E ancora, potremo accedere a tutto il sapere disponibile in rete, o solo a sue porzioni? Potremmo anche trovarci ad aprire la porta di una stanza vuota, perché i contenuti più interessanti sono stati spostati altrove (Lawrence Lessig, Cultura libera).
3. Il terzo punto ha a che vedere con il servizio pubblico: se la pluralità e democraticità dei saperi e delle informazioni debbano cioè, in qualche modo, essere garantite dagli Stati attraverso forme attive di intervento pubblico.
Alla prima domanda risponde la Risoluzione del Parlamento europeo del 14 gennaio 2008 (che recepisce ed estende i principi esposti nel Trattato di Lisbona), la quale insiste sugli strumenti atti a rendere Internet accessibile al maggior numero di persone, ad esempio attraverso la trasparente concorrenza tra operatori e fornitori di servizi, la neutralità tecnologica e lo sviluppo delle ICT, anche per i servizi di cui aziende europee sono fornitrici a paesi terzi.
La seconda questione è più complessa: riguarda disparità sociali, economiche e geografiche nell’accesso alla tecnologia (connessione standard vs connessione veloce), riguarda differenze culturali nell’accesso ai contenuti (cui possiamo pervenire solo se abbiamo alcune competenze), riguarda infine i dispositivi normativi che regolano le modalità più o meno libere (sia in termini di diritto che di costi) di accesso ai contenuti digitali.
Tale complessità, però, appare assai meno ardua se anziché ragionare guardando alla rete come a un sistema chiuso, al quale solo alcuni, a certe condizioni (perché dotati di alcuni privilegi economici, culturali, geografici, anagrafici) possono accedere, la vediamo nel modo in cui è stata immaginata dai suoi inventori: uno spazio libero dove le idee non perdono valore se si distribuiscono, anzi, più sono distribuite più si dimostrano efficaci e durevoli.
La ricchezza maggiore della rete si può esprimere solo se vengono rimossi gli ostacoli al pieno dispiegamento di queste potenzialità, poiché fondamentalmente attraverso essa passa oggi, e sempre più passerà in futuro, quel bene pubblico globale che è la conoscenza.
Un bene pubblico che non può essere recintato attraverso usi impropri dei brevetti o del copyright, i quali non hanno affatto l’obiettivo di tutelare i legittimi diritti degli autori, quanto quelli delle concentrazioni che producono e detengono le proprietà di una parte ogni giorno più grande delle opere dell’ingegno umano.
È contro questi usi impropri che si è espressa la Dichiarazione di Berlino del 2003 sul libero accesso alla conoscenza scientifica che vincola i firmatari ad adottare, per le proprie opere, formati aperti; che si esprimono un numero sempre maggiore di comunità scientifiche in tutto il mondo (dai medici ai farmacologici ai biologi); che si orientano i giovani musicisti registrando i loro brani con licenze Creative Commons; che si attrezzano le pubbliche amministrazioni attente alla reale accessibilità e trasparenza per tutti i cittadini dei propri documenti e archivi.
Perché non è in discussione qui tanto la gratuità dei contenuti, quanto la certezza della loro disponibilità e la reciprocità dello scambio che questo comporta: per un artista, per uno scienziato, per un autore il danno peggiore per la propria opera, infatti, non è la pirateria ma l’oscurità, l’indisponibilità. Allo stesso modo, un’istituzione pubblica che facesse gli interessi dei cittadini dovrebbe anzitutto preoccuparsi che essi possano liberamente e in qualsiasi momento avere accesso, in una lingua comprensibile e senza costi aggiuntivi, ai documenti che lo riguardano.
Se così guardiamo le cose, capiamo ad esempio che non possiamo ritenere irresponsabili i chimici che si rifiutano di brevettare i farmaci inventati, perché vogliono che le formule di quei medicamenti possano essere utilizzate anche dalle industrie indiane e non solo dalle multinazionali farmaceutiche occidentali.
Capiamo anche che, mutate le condizioni di produzione, fruizione, circolazione, condivisione dei contenuti, ostinarsi a considerare pirati decine e decine di milioni (42 solo negli USA, stima il New York Times) di persone che scambiano file attraverso la rete, non solo rappresenta un’inutile e anacronistica guerra, ma anche uno sperpero di risorse che potrebbero essere investite altrimenti.
Potrebbero essere investite, per esempio, nell’innovazione e nella ricerca di strumenti e processi che consentano di trarre un guadagno equo (il paradosso è solo apparente: esistono già molti esempi del genere, tra i più noti iTunes ed eBay) dalle modalità di scambio cui ormai siamo abituati: basti pensare ai dati di una ricerca recente dove si stima che “gli utilizzatori delle reti p2p acquistano musica legalmente fino a 10 volte in più rispetto a coloro che non effettuano download illegali”.
Il terzo e ultimo punto è degli altri in qualche modo conseguenza: se consideriamo la conoscenza (in tutte le sue forme: dal cinema al trattato scientifico, dalla musica alla formula matematica) un bene comune da tutelare, allora non possiamo lasciare il campo al solo potere regolatore del mercato (che poi tanto regolatore non è), ma dobbiamo anche prevedere, in alcuni casi continuare a farlo, forme di intervento pubblico che ne garantiscano la pluralità, favoriscano il confronto e l’esposizione a opinioni diverse con il conseguente sviluppo delle capacità critiche.
Ciò significa rifiuto della censura, di monopoli e posizioni dominanti e, insieme, accesso diretto alle fonti e trasparenza delle informazioni (Stefano Rodotà, “Il sapere come bene comune”, intervento al Festivalfilosofia di Modena, 15 settembre 2007).
Prerequisiti, questi, perché esista una sfera pubblica in grado di disegnare un’idea di Europa non chiusa nelle identità particolari delle nazioni che la compongono o di se stessa, ma che faccia dell’incontro, e dell’attraversamento delle culture e delle lingue, la propria qualità specifica da spendere nel mondo di domani.
Sonia Alfano, funzionaria regionale
Marianna Anastasia, avvocata
Gloria Bardi, insegnante
Ilaria Beretta, redattrice
Luisa Capelli, editrice
Erminia Gatti, avvocata
Lilia Infelise, economista
Dringa Milito Pagliara, avvocata
Manuela Paladini, ex dirigente aziendale
Maruska Piredda, assistente di volo
Elisabetta Rolli, architetta
Cristina Scaletti, immunologa
Lorella Vezza, impiegata
Eccoci qua: le candidate nelle liste dell’Italia dei valori per l’elezione del Parlamento europeo.
L’80% tra noi sono laureate, età media 43 anni, per il 70% ci presentiamo come indipendenti. Tutte abbiamo alle nostre spalle e nel nostro presente una storia umana e professionale che abbiamo deciso di investire in un progetto di rinnovamento della politica. Ma molti giornalisti ci hanno rappresentato come le “Tonino’s angels”: ancora una volta, nel 2009, o madonne o puttane? Noi tiriamo dritto, voi votateci ;-).
Il 6 e 7 giugno potremo votare per il rinnovo del Parlamento europeo: parlamento nel quale oggi siedono 783 deputati in rappresentanza dei 27 Paesi che compongono l’Unione. All’Italia spetta il compito di eleggere 72 parlamentari, e tra questi potrei esserci anche io: sono, infatti, tra i candidati indipendenti presenti nelle liste dell’Italia dei valori.
La mia storia, e le ragioni fondamentali per le quali ho scelto di candidarmi, le trovate qui e qui: durante la campagna elettorale, dai post di questo blog, per la strada e negli incontri che organizzeremo, cercherò di spiegare meglio, di raccontare cosa vorrei fare e come, ma soprattutto di ascoltare ciò che avete da dire, quanto vi aspettate da un’istituzione che appare ancora tanto lontana rispetto alla nostra vita quotidiana.
Vorrei che tali occasioni di incontro divenissero adeguati momenti di confronto tra noi, così come l’avvio della campagna è diventato un laboratorio di discussione per il gruppo di persone che ha scelto di sostenermi.
Un primo obiettivo che mi propongo è quello di far cambiare idea a qualcuna delle tante persone che pensano di non andare a votare. Io penso che ne valga la pena, se riusciamo a parlarci e condividere alcune idee fondamentali e il modo in cui vogliamo che queste idee circolino tra noi.
Da anni, con il mio lavoro, mi occupo di politica culturale: questo sarà il filo del mio impegno, durante la campagna elettorale e dopo, se mi eleggerete. Avrò bisogno di buoni consigli e di imparare le molte cose che non conosco, della politica europea, di quanto possiamo fare per cambiarla, di quello che ci aspettiamo da un’Europa che sappia svolgere il suo ruolo di pace e di cerniera culturale tra Nord e Sud, Est e Ovest del mondo.
“Noi siamo convinti che il mondo, anche questo terribile, intricato mondo di oggi può essere conosciuto, interpretato, trasformato, e messo al servizio dell’uomo, del suo benessere, della sua felicità. La lotta per questo obiettivo è una prova che può riempire degnamente una vita” (Enrico Berlinguer).