Economia e gestione delle imprese editoriali
Corso di Laurea in Scienze dell’informazione, della comunicazione e dell’editoria – Università di Roma Tor Vergata
Programma per 6 o 12 CFU.
Le lezioni del primo semestre si svolgono dalle 16 alle 19 il martedì in aula T33 e il giovedì in aula P24 a partire dal 1 ottobre.
Pur non essendo obbligatoria, si consiglia caldamente la frequenza. Chi non è in grado di frequentare si metta in contatto per definire il programma d’esame.
Per qualsiasi informazione scrivetemi: luisacapelli@gmail.com.
Programma
Durante il primo semestre, verrà proposta una panoramica del contesto editoriale italiano e internazionale, con particolare attenzione all’editoria di saggistica e di servizio. Attraverso un costante riferimento alle caratteristiche dell’industria culturale e alle sue recenti trasformazioni, verranno proposti alcuni strumenti di analisi e lettura critica della “società della conoscenza” nella quale si trovano a operare le imprese editoriali.
Analizzeremo il mercato editoriale nelle sue caratteristiche fondamentali, a partire dalle modalità di funzionamento del sistema di creazione del valore in editoria: aree e tipologie dei prodotti editoriali e delle imprese editoriali; obiettivi di mercato e costruzione del piano editoriale; ambiti di attività, ruoli e funzioni dei diversi attori della filiera.
Durante il secondo semestre verrà proposta una cassetta degli attrezzi quanto più completa delle conoscenze e degli strumenti indispensabili allo svolgimento delle professioni presenti nella casa editrice, con particolare riguardo a quella del redattore: dagli standard editoriali alle procedure di trattamento dei testi in preparazione per la stampa, dalla revisione delle traduzioni all’editing, dalla costruzione degli apparati paratestuali alle forme di comunicazione e promozione del libro (cartaceo e digitale).
Parte del corso verrà dedicato alle specificità e potenzialità dell’editoria digitale. Esamineremo le principali piattaforme di e-commerce di libri digitali e le strategie seguite dai maggiori attori, italiani e internazionali; studieremo le caratteristiche dei diversi formati di ebook e dei device dedicati alla lettura; apprenderemo a costruire una biblioteca di ebook a partire dai testi disponibili on line, utilizzando i programmi di conversione più diffusi; discuteremo le criticità relative alla conservazione e all’accesso dei libri digitali; analizzeremo le strategie e le modalità di pubblicazione dedicate all’editoria scientifica, con particolare riferimento alle piattaforme Open Access; esploreremo le nuove modalità di pubblicazione rese possibili dal digitale (self-publishing), attraverso lo studio dei casi di maggiore interesse.
Obiettivi
Acquisire i saperi e le abilità fondamentali relativi all’organizzazione e alle modalità di funzionamento dell’industria editoriale. Elaborare le conoscenze critiche necessarie ad affrontare la transizione all’editoria digitale: dai cambiamenti delle tecniche di produzione ai mutamenti delle strategie di comunicazione, di distribuzione e commercializzazione dei contenuti culturali.
Pre-requisiti
Possedere basi di cultura generale, con particolare riferimento alla storia dell’industria culturale. Avere familiarità con la lettura, in qualsiasi forma e di molteplice contenuto (testi letterari e scientifici, monografie e periodici, su carta e digitali). Oltre alle funzioni di base dei software per la gestione di documenti, presentazioni e fogli elettronici, è richiesta la consuetudine nell’uso della posta elettronica, di internet e della rete (blog e social media, in particolare Facebook e Twitter).
Per sostenere l’esame
Oltre alle slide che sintetizzano gli argomenti delle lezioni (reperibili nelle pagine di questo stesso menu), sono elencati di seguito i materiali da utilizzare per lo studio. Si tratta di libri (pdf e/o ebook), articoli e post di blog rilasciati (per lo più) con licenze aperte on line. Durante lo svolgimento del corso e dei laboratori ne verranno forniti di ulteriori di cui si troveranno i riferimenti nelle slide delle lezioni (vedi nel menu di questo blog).
Prima di sostenere l’esame, agli studenti è richiesto di realizzare due esercitazioni scritte da consegnare entro il termine di prenotazione per l’appello (circa una settimana prima del giorno previsto per l’esame). Per elaborare questi testi verrà anche proposto l’uso di uno dei modelli linguistici basati sul deep learning come ChatGPT.
- elaborare una recensione e una quarta di copertina di uno dei libri contenuti in questa lista;
- scrivere una tesina su uno di questi due argomenti:
- La pandemia da coronavirus sta comportando cambiamenti nella circolazione e pubblicazione della ricerca scientifica? Quali e con quali conseguenze future, se vi saranno? (Oltre al programma, suggerimenti per approfondire: Massimo Sandal, Come la pandemia sta cambiando il mondo della ricerca scientifica; Elena Giglia, Open Science è una necessità, non una noia burocratica).
- Il primo lockdown per l’emergenza coronavirus ha previsto anche la chiusura delle librerie, stimolando un nuovo dibattito sulla crisi dell’editoria. Sarà sufficiente la riapertura per scongiurare la crisi del settore? (Oltre al programma, suggerimenti per approfondire: Pietro De Vivo e Wu Ming, Sisyphus. Il devastante impatto dell’emergenza coronavirus su librerie e case editrici; Emanuele Giammarco, La crisi della crisi dell’editoria).
- Le tesine dovranno avere una lunghezza massima di seimila caratteri (spazi inclusi), essere scritte seguendo le norme editoriali per la stesura della tesi ed elaborate utilizzando il modello per l’impaginazione delle tesi su LibreOffice, entrambi presenti nel sito del corso di laurea.
Testi per sostenere l’esame da 6CFU
- C. Anderson, La coda unga,”Wired”, 2004, online qui.
- D. Bollier, 2005 (orig. 2002), Perché il pubblico dominio è importante. A rischio la fonte della creatività, del commercio e della democrazia democrazia, Roma, Stampa Alternativa; on line qui.
- L. Capelli, 2015, La crisi del mercato editoriale italiano: uno specchio della crisi culturale, “Libri e Riviste d’Italia”, anno XI, n. 1-4, online qui.
- G.C. Ferretti, 2004, Storia dell’editoria letteraria in Italia, 1945-2003, Torino, Einaudi; limitatamente al capitolo quarto: “1971-83:l’apparato” (pp. 225-302); scrivetemi se non potete reperire il testo.
- A. Gazoia, 2014, Come finisce il libro. Contro la falsa democrazia dell’editoria digitale, Roma, Minimum fax; scrivetemi se non potete reperire il testo.
- G. Roncaglia, 2012, L’editoria fra cartaceo e digitale. I numeri e le ragioni di una crisi, Milano, Ledizioni; ebook in vendita qui.
- A. Schiffrin, 2000 (orig. 1999), Editoria senza editori, Torino, Bollati Boringhieri; scrivetemi se non potete reperire il testo.
- Slide delle lezioni
Per gli studenti NON frequentanti
- Registrazioni delle lezioni a.a. 20/21 e, se non sufficienti:
- P. Dubini, 2013, Voltare pagina?, Milano, Pearson (parte prima, pp. 3-85),
Testi per sostenere l’esame da 12CFU
In aggiunta a quelli indicati per l’esame da 6 cfu, studiare:
- AA.VV, a cura di Tropico del libro e Quinta di copertina, 2013, Kit di sopravvivenza del lettore digitale, online qui.
- S. Aliprandi, a cura di, 2017, Fare Open Access. La libera diffusione del sapere scientifico nell’era digitale, Milano, Ledizioni, online qui.
- L. Capelli, 2012, Quanto costa il libro? Come si forma il prezzo, su carta e in digitale, “Alfabeta2”, online qui.
- S. Lloyd, 2008, Il Manifesto dell’editoria del XXI secolo, Simplicissimus Book Farm, online qui.
Pur non essendo obbligatoria, si consiglia caldamente la frequenza alle lezioni e ai seminari. Chi non è in grado di frequentare si metta in contatto per definire il programma d’esame.
Qui un breve video che sintetizza gli obiettivi dell’insegnamento: